SESTRIERE – Tutto è pronto a Sestriere in vista dell’edizione 2013 dello Scalpello d’Oro, concorso di scultura organizzato dal Maestro Carlo Piffer in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Sestriere ed il Consorzio Sestriere e le Montagne Olimpiche in programma dall’8 all’11 agosto.

Al tradizionale simposio di scultura su legno è affiancato il 3° Concorso Nazionale di Scultura su Toma (tipico formaggio di alpeggio piemontese). Teatro di scena, come consuetudine, Piazza Fraiteve a Sestriere che si trasforma in uno studio artistico a cielo aperto dove, mattina e pomeriggio, si esibiscono abili scultori impegnati nel creare le proprie opere sotto lo sguardo attento dei villeggianti.

Quest’anno il filo conduttore della manifestazione è “Dai boschi di larice, tra leggende e storie delle montagne olimpiche”. Gli artisti realizzeranno sculture alte oltre due metri raffiguranti personaggi, animali ed altri elementi distintivi che caratterizzano Sestriere e le Montagne Olimpiche. Protagonisti di quest’edizione gli scultori della Scuola della Val di Cembra di Egidio Petri che con i suoi allievi si dedicano con passione alla scultura in legno, utilizzando le tecniche dei vecchi maestri di bottega e realizzando creazioni d’arte in forme moderne e tradizionali, dalle immagini sacre ai motivi profani. Ad accompagnare nella trasferta al Colle il maestro Egidio Petri sarà una selezione dei suoi allievi ovvero: Marcello Nardon, Dino Tabarelli, Antonio Piffer, Alfredo Pellegrini, Emilio Faustini, Mario Ecli, Claudio Cestaroli, Gino Gasagranda.

Il programma prevede giovedì 8 alle ore 11.00 l’apertura dei lavori con il benvenuto delle autorità, la presentazione degli scultori, e il via delle sculture in legno scolpite in piazza, mattina e pomeriggio, sino alle 12.00 di domenica 11 agosto. Inoltre, giovedì e venerdì dalle ore 16.00, verrà offerta in Piazza Fraiteve una degustazione di Strauben (frittelle dolci tipiche dell’Alto Adige). Gran finale domenica 11 agosto quando, dalle ore 15.00, gli scultori saranno impegnati a scolpire le tome di alpeggio piemontese offrendo al pubblico presente i gustosi trucioli di formaggio. Contemporaneamente il maestro Carlo Piffer, dopo aver scolpito in passato blocchi di cioccolato, quest’anno tenterà dar forma ad un altro goloso ingrediente amato da grandi e piccini (chissà mai cosa sarà!).

Al termine del pomeriggio si terrà la cerimonia di chiusura della manifestazione con la consegna degli attestati di partecipazione.
Determinante per la riuscita dell’evento il contributo di commercianti ed albergatori ed aziende che da sempre supportano lo Scalpello d’Oro.

Ezio Romano -Ufficio Stampa Comune di Sestriere.
e-mail: ufficiostampa@comune.sestriere.to.itwww.sestriere.it

Comments are closed.
Contattaci su Whatsapp
Invia