Si è tenuta giovedì 28 luglio 2011 presso la Sala Cai-Uget di Torino la conferenza stampa di presentazione della 1^edizione del “Sestriere Film Festival – Dalle montagne olimpiche…uno sguardo sul mondo – Festival Internazionale del Film di Montagna”, in programma dal 6 al 13 agosto 2011 a Sestriere.

Seduti al tavolo dei relatori Gino Geninatti, Presidente del CAI Regione Piemonte; Ettore Borsetti, Vicepresidente CAI Nazionale; Gianni Poncet, Presidente del Consorzio Sestriere e Le Montagne Olimpiche e Roberto Gualdi, Presidente dell’Associazione Montagna Italia e Teamitalia che, in collaborazione con il CAI Regione Piemonte e Oki Doki Film, hanno organizzato l’evento con lo scopo di evidenziare la grande importanza che la montagna riveste in quanto portatrice di significati vitali come memoria, lavoro e identità.

Dopo i saluti iniziali dei rappresentanti dei CAI e della località ospitante la manifestazione, Roberto Gualdi ha evidenziato il carattere innovativo del Sestriere Film Festival, che si inserisce come “unico Festival in Piemonte interamente dedicato al cinema di montagna” ed ha esposto come la rassegna sia “un’iniziativa cinematografica internazionale della durata di otto giornate a cui possono essere iscritti film, documentari, film d’animazione, corto o lungometraggi dedicati alle “Terre alte del Mondo”. Il Presidente ha poi sottolineato come, per lanciare questa 1^edizione, il Comitato Organizzatore abbia deciso che tutte le proiezioni e gli eventi del Festival (ben 23 in programma) saranno ad ingresso gratuito.

I FILM

Tra gli oltre 150 film giunti al Concorso, provenienti da ben 20 nazioni del mondo (Austria, Canada, Cina, Francia, Germania, Grecia, Iran, Italia, Israele, Nepal, Norvegia, Olanda, Perù, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Sudafrica e Ungheria) ne sono stati scelti soltanto 21 che parteciperanno al Festival e che faranno di Setriere la capitale del cinema montano mondiale per una settimana.

LA GIURIA

Presidente di giura della sezione cinema è il giornalista professionista Piero Carlesi, la giuria poi composta da Giovanni Verga giornalista professionista, ha seguito per la stampa nazionale festival di cinema in Italia e all’estero e Rudy Zanchi, membro dell’Associazione Montagna Italia ha collaborato alla realizzazione di numerosi documentari dedicati alle montagne ed ai fiumi della Lombardia.

I CONCORSI

Il concorso del Sestriere Film Festival è aperto a opere aventi come tema la conoscenza e la scoperta delle montagne del mondo e delle loro genti, l’esplorazione, la cultura montana, l’alpinismo, la salvaguardia dell’ambiente, la verticalità, la natura, le escursioni, la flora e la fauna.
Oltre al bando cinematografico, il Sestriere Film Festival ha promosso anche un concorso fotografico dedicato a tutti i fotografi amatori e professionisti appassionati di montagna che prevede un’unica sezione, a cui possono partecipare opere riguardanti la montagna, il paesaggio e la natura.
Ai vincitori della sezione cinema e fotografia verrà consegnato il prestigioso Premio Montagne Olimpiche, una preziosa realizzazione dello scultore orafo Antonino Rando ideata a hoc per l’evento.

OBIETTIVI

Obbiettivo del Sestriere Film Festival è quello di suscitare l’interesse dei cinefili e di tutti coloro che hanno passione per la montagna, offrendo loro uno spettacolo indimenticabile proprio attraverso visioni cinematografiche. E’ inoltre un’occasione per conoscere in modo più approfondito la ricchezza della montagna e la sua gente. Un contributo importante per raggiungere questo obiettivo è dato anche dalla stupenda località in cui l’evento è ambientato: Sestriere. Questo paese, che si trova a cavallo della Val Chisone e della Valle di Susa, è stato già scelto più volte come teatro di eventi sportivi. Offre in tutte le stagioni luoghi in cui rilassarsi, divertirsi, visitare la natura, praticare sport e, soprattutto per gli sciatori, con i suoi 400 km di piste, rappresenta un’ottima opportunità per dedicarsi alla loro passione.

IL PROGRAMMA

Le proiezioni si terranno presso il CINEMA FRAITEVE di Sestriere, mentre la sede organizzativa del Festival si troverà presso il Grand Hotel Sestriere, un albergo a quattro stelle che offre comfort di alta qualità, alloggi e un centro termale ed è proprio in questi spazi che avranno luogo alcuni appuntamenti con gli Ospiti del Sestriere Film Festival Cinema.
Il programma del Festival prevede una suddivisione degli appuntamenti in 3 programmi che scandiranno le giornate della kermesse.

PROGRAMMA DELLA MATTINA

http://www.teamitalia.com/2008/public/414121372011_programma%20mattina.pdf
Dedicato agli Workshop di fotografia in passeggiata per tutti gli appassionati, curati dal Fotografo professionista Matteo Zanga.

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

http://www.teamitalia.com/2008/public/26121372011_programma%20pomeriggio.pdf
Prevede presso il Grand Hotel Sestriere, sede della segreteria organizzativa, una serie di proiezioni di film in concorso e fuori concorso e di “Incontri ad alta quota” con personaggi famosi del mondo della montagna, curati Oki Doki Film. Possiamo menzionare tra i personaggi presenti lo scalatore Marco Confortola, nota al grande pubblico per aver preso parte alla funesta ascesa sul K2 dove persero la vita ben 11 alpinisti, Spiro dalla Porta Xidias Presidente del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, personalità illustre, uomo di montagna ed appassionato oratore.

PROGRAMMA DELLA SERA

http://www.teamitalia.com/2008/public/426121372011_programma%20sera.pdf
Proiezione di tutti i film in concorso presso il Cinema Fraiteve di Sestriere e l’incontro con alcuni famosi personaggi: Hervè Bermasse uno dei più famosi alpinisti le cui avventure spaziano dalle Alpi al Pakistan, dalla Patagonia alla Cina, vincitori di numerosi riconoscimenti e premi internazionali; Tom Perry comunemente conosciuto come “l’alpinista scalzo”, l’uomo che sale e scende dalle montagne di mezzo mondo senza scarponi (Lo scorso anno è arrivata la consacrazione a livello internazionale con la discesa senza scarpe dal mitico Kilimangiaro, quasi sei mila metri, la più alta cima dell’Africa). Si svolgerà al Cinema Fraiteve sabato 16 agosto la serata finale del Festival con le
premiazioni dei film e delle fotografie vincitrici per l’edizione 2011 e l’assegnazione degli “Award Montagne Olimpiche 2011”.

Comments are closed.
Contattaci su Whatsapp
Invia