SESTRIERE – Doppietta della Fiat Fiat 508 S Balilla Sport di Andrea Vesco e Andrea Guerini nel 17° Sestriere Storico-Trofeo SKF. L’equipaggio bresciano aggiunge così un altro alloro dopo quello ottenuto lo scorso anno al volante della splendida vettura del 1934.
Seconda piazza assoluta per Giovanni Scarabelli e Lucia Fanti, su Autobianchi A112 del 1973, che hanno preceduto Alberto Aliverti e Alberto Maffi, su Morris Mino Cooper del 1968.
Partiti sabato 30 giugno da Sestriere i concorrenti si sono confrontati con il cronometro in prove di precisione per due giornate di gara affrontando curve e tornanti, salite e discese tra le alpi a cavallo tra Francia e Italia. 330 i chilometri percorsi dalla carovana di vetture che hanno concluso la gara domenica 1 luglio con l’arrivo a Pinerolo. Una sessantina le auto al via della prova valida per il Campionato Italiano di Regolarità Autostoriche e Moderne e anche per la Coppa FIA per vetture ecologiche.
Proprio questa è stata la novità tecnica del 17° Sestrierestorico che ha visto imporsi Massimo Liverani, al volante di una Fiat 500 Abarth con impianto di alimentazione a metano. Nella categoria vetture elettrice il successo è andato all’equipaggio altoatesino Walter Fuzzy Kofler e Franco Gaioni sulla piccola Think City. Secondo posto per il duo spagnolo Jesus Echave e Juanan Delgado su Nissan Leaf mentre i francesi James e Richard Morlaix sono saliti sul terzo gradino del podio “elettriche” con la Tesla Roadster.
Al via anche il sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, al volante di una Chevrolet Volt, vettura ibrida benzina/elettrica fornita agli organizzatori dalla Pinerolo Motori, e il sestrierese Gerard Albertengo (Honda Insight Hybrid) promotore del portale di car pooling www.bring-me.it Fra le vetture Moderne successo di classe per Dario Di Castri e Vincenza Minosa su Fiat Panda Dynamic. Al via anche vetture in rappresentanza delle Forze dell’Ordine con la mitica Pantera della Polizia (Alfa Romeo Giulia del 1971) che ha fatto registrare il miglior punteggio di classe.
Soddisfazione da parte di Giorgio Morre, patron della Promauto Racing, che ha avviato la trasformazione, al passo con i tempi, del mitico Sestrierestorico proponendo un’affascinante manifestazione che mette a confronto passato, presente e futuro dell’automobile.
Info e classifiche sul sito: www.promautoracing.com
Ezio Romano -Ufficio Stampa Comune di Sestriere.