SESTRIERE – Quella appena trascorsa è stata senza dubbio la miglior edizione della Montecarlo-Sestriere. Questo l’unanime giudizio di concorrenti e addetti ali lavori che hanno vissuto la gara internazionale di regolarità per auto storiche e moderne partita da Sestriere venerdì 5 ottobre ed arrivata a Montecarlo sabato 6 ottobre dopo una tappa intermedia a Cuneo. Il traguardo finale è stato allestito sul lungomare, nella zona che ospita i box durante il Gran Premio di Formula 1 a Monte Carlo. Una passerella esclusiva, davanti alla sede dell’Automobile Club di Monaco, per la carovana di vetture che hanno vivacizzato la “promenade” pomeridiana sul lungomare monegasco. Ad attendere i concorrenti, per un breve saluto, Antonio Morabito, Ambasciatore Italiano nel Principato di Monaco.
A iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Montecarlo-Sestriere sono stati i fratelli Sergio e Romano Bacci che si sono aggiudicati il successo assoluto, quello nella categoria Auto Storiche e nel raggruppamento Post Classic al volante dell’Alfa Romeo Giulia Ti Super del 1964. Alessandro Girardi e Simonetta Mastellini hanno portato la Porsche 356 Pre A del 1955 al primo posto della del raggruppamento Classic mentre Stefano Monasterolo e Federica Giacometti, su Ferrari 208 Gts del 1988 hanno dominato il raggruppamento auto Moderne (riservato alle vetture più giovani, con almeno 20 anni di vita, fra le storiche).
La prova di regolarità internazionale per Super Car è stata dominata dalla Lamborghini Gallardo Spider 570-4P condotta da Paolo Calovalo, navigato da Elisabetta Contu.
La Montecarlo-Sestriere, iscritta al calendario nazionale ASI (Automotoclub Storico Italiano), si è disputata sulla distanza di due tappe per un totale di 364,51km: la prima da Sestriere a Cuneo di 190,21km, la seconda, da Cuneo a Montecarlo di 174,30km.
Dai 2.035 metri delle montagne olimpiche piemontesi la carovana di 38 vetture (23 in gara seguite da 15 mezzi di assistenza) è scesa verso il pinerolese raggiungendo Campiglione Fenile e Cavour. Dopo il controllo timbro d’antan sul ciottolato dell’antica Abbazia di Staffarda gli equipaggi hanno raggiunto Savigliano, Cherasco, Carrù giungendo poi a Cuneo dove i concorrenti sono stati accolti in piazza Galimberti dall’assessore al Turismo e Manifestazioni, Gabriella Roseo.
La seconda tappa è partita, sabato 6 alle 9.30, da Piazza Galimberti in direzione Boves, Robilante, Vernante, Limone Piemonte. Il Tunnel del Tenda ha condotto i concorrenti in Francia e, tra curve e tornanti, è stato scalato il mitico Col de Turini. Dal tempio del rally è iniziata la discesa sino al Principato di Monaco sede di arrivo della manifestazione.
In serata, presso l’Hotel Fairmont di Monte Carlo, la cena di gala e le premiazioni hanno chiuso ufficialmente la 5° Montecarlo-Sestriere che ha visto al via vetture di prestigiose Case automobilistiche che hanno segnato la storia delle quattro ruote: Alfa Romeo, Bmw; Ferrari, Fiat, Lamborghini, Lancia, Opel, Peugeot e Porsche. Giorgio Morre, al comando della Promauto Racing società che organizza l’evento, ha ringraziato concorrenti sponsor e amministrazioni che hanno contribuito alla riuscita di questa quinta edizione della Montecarlo-Sestriere. Classifiche finali sul sito: www.promautoracing.com
Ezio Romano -Ufficio Stampa Comune di Sestriere.