Il “16° “SESTRIERESTORICO-TROFEO LANCIA non ha deluso le aspettative centrando in pieno l’obiettivo di rinnovarsi senza stravolgere una formula di gara consolidata negli anni. La mitica prova di regolarità per auto storiche, valida per il Campionato Italiano CSAI di specialità da quest’anno ha aperto anche alle vetture moderne, ha regalato emozioni e spettacolo proponendo gustose novità come la frazione in notturna da Susa a Sestriere.
Ad imporsi sono stati Andrea Vesco e Andrea Guerini (scuderia F.M. Franciacorta) al volante di una splendida Fiat 508 S Balilla Sport del 1934 con 272 penalità. Seconda piazza per un’altra Fiat, la 508 C del 1937, di Alessandro Gamberini e Leonardo Fabbri (scuderia Black Eagles) con 311 penalità. Terzo gradino del podio per Giovanni Scarabelli e Lucia Fanti (scuderia Black Eagles) su Autobianchi A 112 del 1973 con 355 penalità.
Fra le Auto Moderne il successo è andato a Andrea Marani ed Enrico Colfi (Racing Team Le Fonti) su BMW M3 del 1990 con 501 penalità contro le 673 di Dario Di Castri e Vincenza Minosa (Promotor Sport Taranto) su Maserati Biturbo del 1984. Terzo posto per la Lancia Delta del 1989 dell’equipaggio formato da Maurizio Causo e Giancarlo Goffi che ha chiuso con 815 penalità.
La manifestazione si è aperta venerdì 24 con il ritrovo e le operazioni preliminari in piazza Agnelli a Sestriere. Sabato 25 alle 11.00, il via della 16°edizione del Sestrierestorico con la bandiera tricolore sventolata dal sindaco Valter Marin tra l’entusiasmo di tutti e il rombo dei motori.
La Promauto Racing, organizzatrice dell’evento, ha ridisegnato un percorso bellissimo, tecnico e molto impegnativo (335,73 km), che ha reso la competizione più serrata. Una scelta che ha riscosso particolare consenso da parte dei concorrenti (oltre 60 le vetture al via) provenienti varie regioni d’Italia con equipaggi giunti da Taranto, Trieste e Catania.
Da Sestriere la carovana della splendide vetture è partita per la prima tappa di 242,49 km attraversando Cesana, Claviere fino ad entrare in territorio francese dal Colle del Monginevro. La corsa è proseguita lungo il Col du Lautaret, Valloire, Modane, Lanslebourg rientrando in Italia dal Colle del Moncenisio con destinazione Susa. All’arrivo in piazza della Repubblica i concorrenti sono stati accolti dal Sindaco di Susa, Gemma Amprino Giorio, dai legionari Pretoriani e Cozii e dalle Pro Loco di Susa e Sestriere.
Gli equipaggi hanno affrontato due prove di regolarità sui pressostati in Piazza della Repubblica, la prima alle 19.30 e la seconda in notturna a partire dalle 21.30.
In tarda serata, dopo le 23.00 le prime vetture sono rientrate al Colle del Sestriere. Vincitori del premio speciale dedicato alla frazione notturna Susa-Sestriere Auto Storiche, sono stati ancora Andrea Vesco e Andrea Guerini (Fiat 508 S Balilla Sport del 1934) pari merito con Giuliano Canè e Giovanna Gallini (Lancia Fulvia del 1966 – Scuderia Loro Piana) ma primi in virtù della discriminante della vettura più “anziana”. Il premio Susa-Sestriere Auto Moderne è andato a Andrea Marani ed Enrico Colfi (BMW M3 del 1990), che hanno bissato il successo nell’assoluta di classe.
La seconda tappa (93,24 Km) è partita da Sestriere domenica mattina alle 9.30 con i concorrenti impegnati in Val Chisone con passaggi a Pragelato, Fenestrelle, Perosa Argentina, Villar Perosa, Macello, Buriasco, Roletto e Pinerolo, traguardo della manifestazione. Le premiazioni hanno avuto luogo in Piazza Vittorio Veneto alla presenza del Sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, del Sindaco di Sestriere, Valter Marin, insieme all’Assessore Luigi Voyron, e dal curatore della collezione storica Fiat e Lancia, Raffaele Terlizzi.
Tutti, insieme ai concorrenti, hanno espresso soddisfazione nei confronti della Promauto Racing di Giorgio Morre e del suo staff che sono riusciti a rinnovare il mito del Sestrierestorico, manifestazione che ha aperto la stagione dei motori a Sestriere. Stagione che proseguirà il 2-3 luglio con il Red Passion Ferrari Owners Club Torino, con la 30° Cesana Sestriere settimana motoristica dall’8 al 17 luglio, e con la Montecarlo-Sestriere (quest’anno con itinerario invertito) in programma dal 29 settembre al 2 ottobre.