Parte ufficialmente da Sestriere la stagione invernale piemontese 2011-2012: questa mattina a tagliare il nastro in alta quota dai 2700 metri del Fraiteve è stato l’assessore al Turismo e Sport della Regione, Alberto Cirio, insieme al patron della Vialattea, Giovanni Brasso, e alcuni sindaci delle vallate olimpiche, Gianni Arolfo di Pragelato, Lorenzo Colomb di Cesana, con il vicesindaco di Sestriere Gianni Poncet.
“Per questo simbolico taglio del nastro abbiamo scelto l’eccellenza delle eccellenze piemontesi della neve – commenta Cirio – La montagna invernale rappresenta il comparto turistico più importante per il nostro territorio, basti pensare che ogni euro speso in skipass corrisponde a 12 euro di ricaduta economica sull’indotto. Una risorsa preziosa che vale 1,6 milioni di presenze all’anno e che la Regione è impegnata a tutelare e valorizzare, sia da un punto di vista normativo che promozionale. Diamo quindi il via alla nuova stagione con questa consapevolezza. Le previsioni sono positive, confidiamo nella neve”. Per gli sciatori che hanno raggiunto le piste del comprensorio sono così entrati in funzione i primi 16 impianti di risalita. A Sestriere si è iniziato a sciare sulle piste dell’Alpette ed a Borgata con possibilità di raggiungere le piste che ruotano intorno al Monte Fraiteve e scendere nel Vallone del Rio Nero. Aperto il collegamento con l’area sciistica di Sauze d’Oulx, dove gli sciatori hanno inaugurato la seggiovia quadriposto Rocce Nere.