SESTRIERE – Dall’8 all’11 agosto Sestriere ospita l’edizione 2012 dello Scalpello d’Oro, concorso di scultura organizzato dal Maestro Carlo Piffer in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Sestriere ed il Consorzio Sestriere e le Montagne Olimpiche. Dopo l’anteprima con “Olimpia”, la grande scultura in fieno realizzata al Colle del Sestriere, si entra nel vivo della manifestazione che vedrà diversi scultori far nascere le proprie opere sotto lo sguardo attento dei villeggianti.

Si scolpirà il legno, la toma (tipico formaggio di alpeggio delle montagne olimpiche piemontesi) ma anche il talco, il fieno e il cioccolato. Un vero laboratorio a cielo aperto in piazza Fraiteve aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. Il programma prevede, mercoledì 8 agosto alle 9.00, l’apertura del concorso con il saluto delle autorità e la presentazione degli scultori che si metteranno subito all’opera. Dall’8 all’11 agosto si realizzeranno le opere in legno e talco.

Giovedì 9 agosto sarà dedicato alle sculture su toma mentre venerdì 10 agosto a quelle in cioccolato. Sia il 9 e 10 agosto si terrà una degustazione di Goffri (cialda salata e dolce tipica piemontese) e Strauben (dolce tipico del Trentino a base di mirtilli) in virtù di un gemellaggio con lo Scalpello d’Oro. I trucioli di toma e di cioccolato verranno offerti in degustazione al pubblico presente.

Sabato 11 alle ore 12.30 gli scultori consegneranno le opere e nel pomeriggio, dalle 15.30, ci sarà la cerimonia di chiusura con la consegna dell’attestato di partecipazione. Come di consueto le opere in legno saranno dei trofei che andranno come premio durante le prossime competizioni, sia invernali che estive che si svolgeranno a Sestriere. Le opere in legno saranno esaminate da una speciale giuria che decreterà i vincitori dell’edizione 2012.

Durante la manifestazione dipingerà ed esporrà in piazza la pittrice piemontese Rita Conti. Ecco il nome degli scultori iscritti al concorso. Per il legno: Dino Damiani (Novara); Romano Perolio (Sestriere); Walter Tomasoni (Torino); Antonio Piffer (Trento), Marcello Nardoni (Trento); Dino Tabarelli (Trento); Adriano Gasparini (Vicenza); Sisto Lombardo (Biella), Gianangelo Longhini (Belluno). Per il talco: Francesco Rugiero (Vicenza). Per il fieno: Andrea Gaspari (Belluno). Per il cioccolato: Carlo Piffer (Sestriere).

Tanti gli sponsor che supportano la manifestazione: tra i principali si segnalano Italmondo, Vialattea e Intesa San Paolo.

Comments are closed.
Contattaci su Whatsapp
Invia