Dal 29 giugno al 1° luglio 2012 si disputerà la 17° Edizione del Sestrierestorico – Trofeo SKF. La manifestazione, organizzata dalla Promautoracing di Torino, quest’anno è caratterizzata da alcune importanti novità. Innanzitutto la sponsorizzazione del gruppo SKF, marchio leader nel campo della meccanica di precisione con i suoi cuscinetti a sfera e servizi di ingegneria per tutti i segmenti industriali. Un’importante realtà industriale con sede italiana in Airasca (Torino) sulla statale che attraversando la Val Chisone conduce a Sestriere.
Il cinquantesimo anniversario dello stabilimento SKF di Airasca – uno dei più importanti siti produttivi del Gruppo SKF nel mondo – è stata un’occasione per scendere in campo insieme e dare il nome alla gara che diventa infatti “Trofeo SKF”. Altra novità è la partenza da Piazzale Giovanni Agnelli a Sestriere invece che da Torino, come è stato negli anni passati.
Confermate invece le modalità di gara che hanno reso la manifestazione una delle più apprezzate del panorama della regolarità automobilistica per auto storiche. Venerdì 29 giugno, dalle 18.00 alle 20.00 verifiche tecniche e sportive presso l’Ufficio del Turismo di Sestriere, via Louset. Sabato 30 giugno si entra nel vivo della gara con la partenza del primo partecipante da Sestriere, alle ore 10.30.
Il percorso si snoderà fra Cesana, Claviere, il confine francese di Monginevro, il Col du Lautaret, Saint Jean de Maurienne e Modane, Aussois, Mont Cenis, Susa con prove cronometriche in piazza della Repubblica e rientro a Sestriere. Altrettanto intensa la giornata di domenica 1° luglio. Da Sestriere si scenderà verso Pragelato, Perosa Argentina, Macello, Buriasco per arrivare a Pinerolo in piazza Vittorio Veneto dove avverranno le premiazioni.
Protagonisti saranno i veicoli storici ma non solo: la gara, come da tradizione, sarà valida per il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche e Moderne e per la Coppa CSAI, oltre che per il 1° EcoRally FIA, riservato alle auto ecologiche (elettriche, ibride, a metano e GPL). 340 km di percorso con circa 60 prove di precisione che gli equipaggi dovranno affrontare confrontandosi con il cronometro, con la propria auto e con se stessi per vivere insieme un ricco weekend di sport, divertimento e competizione che da 17 anni a questa parte la Promautoracing assicura agli equipaggi che prendono parte al Sestrierestorico.