SESTRIERE – È iniziata la marcia di rientro per Sestriere nel circuito di Coppa del Mondo FIS di Sci Alpino. L’ultimo appuntamento in calendario risale al 30 gennaio 2011 quando vento e forti nevicate costrinsero gli organizzatori ad annullare sia la Discesa Libera Femminile che la Superconbinata. La candidatura per rientrare nel circo bianco è per la stagione 2015-2016, sempre con una prova femminile, per gettare le basi di un percorso mirato a restare stabilmente tra le località sede di Coppa del Mondo di Sci Alpino sia in campo maschile che femminile.
Con tale obiettivo in mente, lunedì 7 ottobre, l’Amministrazione Comunale di Sestriere assieme al Presidente F.I.S.I, Flavio Roda, ha ricevuto una delegazione F.I.S. guidata da Atle Skaardal, ex atleta norvegese oggi FIS Chief Race Director for Ladies (che in carriera vinse a Sestriere il Super G nei campionati Mondiali di Sci Alpino del 1997) e Marcus Waldner, FIS Men’s Alpine Chief Race Director. Presso la sala consiliare oltre a Roda, al Sindaco Valter Marin ed al Vice Sindaco Gianni Poncet, erano presenti Giovanni Brasso (Presidente Sestrieres Spa), Gianfranco Martin (Consigliere Nazionale F.I.S.I.) e funzionari della SCR (Società di Committenza Regionale) e del Consorzio Forestale Alta Valle di Susa.
“Ringrazio il Presidente FISI Flavio Roda – ha esordito il sindaco Marin – per aver iniziato al nostro fianco un percorso per riportare la Coppa del Mondo di Sci Alpino a Sestriere. Come Comune di Sestriere, Consorzio Sestriere e le Montagne Olimpiche, e tutto il Piemonte, siamo a pronti a percorrere un cammino che ci porti nuovamente ad ospitare prove di Coppa del Mondo di Sci sia maschile che femminile. Un progetto strategico e coordinato che va oltre all’evento sportivo in quanto vogliamo valorizzare il territorio sfruttando la ribalta rappresentata dalla vetrina internazionale. Per questo motivo attorno a quella che sino ad ora è stata la classica candidatura sportiva abbiamo affiancato una progettualità che riguarda anche importanti strutture di servizio a partire dalla Medal Plaza, per rendere più spettacolari e coinvolgenti le premiazioni, oltre a locali e strutture atte ad una miglior logistica atleti ed addetti ai lavori. Strutture che saranno di valido appoggio anche per eventi di altro genere durante tutto l’anno. Un progetto che ci vedrà impegnati nel migliorare l’immagine della località nel suo complesso, dai servizi a carattere tecnico sino all’accommodation dei nostri ospiti”.
La mattinata si è chiusa con un sopralluogo della zona piste da sci di Sestriere valutando altresì la possibilità di utilizzare due tracciati: il Sises e il Kandahar Giovanni Alberto Agnelli. In entrambi i casi si vuole migliorare la zona di arrivo, il parterre sino al confine tra l’accesso al paese e l’area sciabile.

SESTRIERE: LA STORIA DELLA COPPA DEL MONDO FIS – Sestriere è la località che in assoluto al mondo ha ospitato il maggior numero di appuntamenti di prestigio per quanto riguarda lo Sci Alpino. A cominciare dalla famosa Tre Funivie per passare al mitico Concorso del Kandahar sino ad arrivare alla prima gara di Coppa del Mondo organizzata il 3 marzo 1967: una discesa libera sulla pista Kandahar Banchetta vinta dal francese Jean-Claude Killy. Negli anni a venire ne seguirono un’infinità sino al 2009 (2011 se considerato l’annullamento per maltempo della discesa libera femminile). La stessa pista che, tra i pali stretti dello Slalom, vide Alberto Tomba centrare a Sestriere sei vittorie in Coppa del Mondo. Il 1997 venne ricordato per i Campionati Mondiali di Sci Alpino con le tre medaglie d’oro conquistate dall’Italia, due con Deborah Compagnoni (Speciale e Gigante) e una con Isolde Kostner (Super – G).
Nel 2004 fu la volta delle Finali di Coppa del Mondo di Sci Alpino a Sestriere: un banco di prova verso la leggenda, ovvero i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 con le piste di Sestriere che assegnarono le medaglie olimpiche dello Sci Alpino, di tutte quelle maschili e di gran parte di quelle femminili. Una consacrazione per l’intero comprensorio che ospitò a seguire le Paralimpiadi preparandosi adeguatamente anche con piste e strutture per disabili.

Ezio Romano -Ufficio Stampa Comune di Sestriere.
e-mail: ufficiostampa@comune.sestriere.to.itwww.sestriere.it

Comments are closed.
Contattaci su Whatsapp
Invia