SESTRIERE – Con la cerimonia di premiazione si è conclusa l’edizione 2012 dello Scalpello d’Oro svoltosi a Sestriere dall’8 all’11 agosto. Il Maestro Carlo Piffer, coadiuvato dall’amico Paolo Miconi, è riuscito ancora una volta a stupire tutti proponendo un’edizione ricca di sorprese. A partire dalla mascotte “Olimpia”, la grande mucca realizzata in fieno al Colle del Sestriere, come anteprima del concorso. Per quattro giorni piazza Fraiteve ha ospitato scultori di legno, la toma (tipico formaggio di alpeggio delle montagne olimpiche piemontesi) talco, e cioccolato. I trucioli di toma e di cioccolato sono andati in degustazione al pubblico che ha avuto modo di ammirare gli scultori impegnati in piazza.
Ecco i nomi. Per il legno: Dino Damiani (Novara); Romano Perolio (Sestriere); Walter Tomasoni (Bussoleno); Antonio Piffer (Trento), Marcello Nardoni (Trento); Dino Tabarelli (Trento); Adriano Gasparini (Vicenza); Sisto Lombardo (Biella), Gianangelo Longhini (Belluno). Per il talco: Francesco Rugiero (Vicenza). Per il fieno: Andrea Gaspari (Belluno). Per il cioccolato: Carlo Piffer (Sestriere). Oltre agli scultori il pubblico ha potuto ammirare anche la pittrice piemontese Rita Conti impegnata nella realizzazione delle sue opere dipinte su pietra. Le sculture su toma sono state giudicate da una speciale giuria composta dal pittore Pierflavio Gallina e da Michelle Susan Pitcher che hanno premiato con il primo posto la toma scolpita da Adriano Gasparini.
Le tome scolpite sono state donate agli sponsor della manifestazione. Per quanto riguarda le due sculture realizzate in cioccolato, una è andata alla Streglio (che ha fornito i due blocchi di fondente dal 25 kg ciascuno) mentre l’assegnazione della seconda è in via di definizione. La maxi opera di talco (peso complessivo 22 quintali), veramente imponente a partire dal gigantesco tronco di platano utilizzato come basamento, farà bella mostra di sé alla falegnameria Sergio Brunet di Pragelato che ha fornito tutto il materiale e il supporto all’artista. Come tradizione le sculture in legno, trofei a tema sulle varie manifestazioni a Sestriere, andranno come premio nei più importanti eventi estivi ed invernali ospitati al Colle.
Ezio Romano -Ufficio Stampa Comune di Sestriere.