Davanti a un pubblico di appassionati di cinema e montagna che ha affollato il cinema Fraiteve di Sestriere si è tenuto, sabato 13 agosto, il 1° Gran Galà Internazionale delle Montagne Olimpiche, l’evento che ha chiuso la prima edizione del Sestriere Film Festival.
Nel corso della serata, che ha concluso una manifestazione ricca di ospiti, di emozioni e di splendide immagini, sono stati premiati i vincitori dei due concorsi: quello cinematografico e quello fotografico.
Il primo posto per la sezione cinema è andato a “Mount St. Elias” di Gerald Salmina, per il ritmo incalzante, le riprese “crude” e le immagini altamente spettacolari che mostrano discese vertiginose su pendii al limite del possibile, girate sulla quarta montagna più alta del Nord America.
Hanno poi ricevuto la menzione speciale: ”Sulle tracce dei ghiacciai” di Massimiliano Sbrolla che, grazie al suggestivo ed inedito confronto tra le fotografie attuali e quelle di un tempo scattate dal grande fotografo di montagna Vittorio Sella, denuncia il cambiamento climatico in atto, causa del drastico ritiro dei ghiacciai; “Magic of the mountains” di Otmar Penker, pregevole documentario girato in un ambiente d’alta quota selvaggio quale quello del Tirolo; “Komi – A journey across the Artic” di Andreas Voigt, che riporta uno spaccato di vita assolutamente unico, rappresentando la forza di un popolo ancorato tenacemente alle proprie tradizioni e che vive in condizioni di vita estreme.
Per il concorso fotografico il primo premio è andato alla fotografia “Sognando a occhi aperti” di Stefano Jeantet, per aver tradotto la grandiosità della montagna in un’opera d’arte della natura capace di ispirare i sogni dell’uomo, mentre si è guadagnato la menzione speciale lo scatto di Bruno Grotto “Di buon passo”, che esalta il percorso verso la vetta, il sentiero da condividere, il senso della montagna che si ritrova nella naturale bellezza del paesaggio.
Sono poi stati assegnati due Gran Premio Montagne Olimpiche: “all’alpinista scalzo” Tom Perry, l’uomo che ha trovato un modo molto originale per arrampicarsi salendo le vette di tutto il mondo senza scarponi, e a Spiro Dalla Porta Xidias, Presidente del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), per la sua vita dedicata alla montagna e l’impegno profuso nel far conoscere l’ambiente alpino attraverso l’editoria di settore.
Il Gran Galà Internazionale delle Montagne Olimpiche è stato inoltre l’occasione per assistere alla proiezione di alcuni cortometraggi sempre dedicati alla montagna in collaborazione con due prestigiosi festival dedicati all’alta quota: “Il neige à Marrakech” di Hicham Alhayat, in cui un giovane marocchino ricostruisce un’ambientazione elvetica per coronare il sogno del padre di sciare sulle Alpi svizzere, e “Die Seilbahn” di Claudius Gentinetta, un divertente cortometraggio di animazione ambientato in una funivia, entrambi in collaborazione con OFF – Orobie Film Festival. In collaborazione con il Film Festival della Lessinia, invece, saranno proiettati i corti di animazione “Fc Murmeli”, un’insolita partita di pallone tra marmotte, “Masha I Medved”, che racconta l’amicizia tra un orso e una bambina e “URS”, storia di un uomo che intraprende un pericoloso sentiero in cerca di una migliore condizione di vita per sé e la madre.
Roberto Gualdi, Presidente dell’Associazione Montagna Italia che ha organizzato l’evento in collaborazione con il CAI Regione Piemonte, il Comune di Sestriere, il Consorzio Sestriere e le Montagne Olimpiche e Oki Doki Film, ha espresso grande soddisfazione per l’esito di questa prima edizione del Festival, che ha raccolto il consenso del pubblico piemontese oltre che delle istituzioni del territorio. Sensazione confermata anche da Valter Marin, sindaco di Sestriere, dal suo vice, Gianni Poncet, e da Luigi Geninatti Presidente del CAI Piemonte, intervenuti sul palco per portare il loro saluto e ribadire l’importanza che il Sestriere Film Festival ha avuto nel legare il nome di Sestriere –tradizionalmente conosciuto per le eccellenze sportive- anche a una manifestazione dall’indubbio valore culturale che ha animato il paese con una kermesse all’insegna del connubio tra cinema e alta quota.
Guarda la fotogallery dell’evento pubblicata sul sito della Pro Loco Sestriere, clicca sul link qui sotto.
http://www.prolocosestriere.com/fotogallery/sestriere-film-festival-della-montagna/