Stefano Di Fulvio su Osella PA9/90 bissa la vittoria del 2009 nella cronoscalata per autostoriche valida per il campionato europeo e italiano della montagna e per il “Trofeo avvocato Giovanni Agnelli”. La bellissima Lancia Flavia Zagato HF è stata la più votata del concorso dinamico di eleganza.
SESTRIERE – Domenica 14 luglio è calato il sipario sulla 32° edizione della Cesana-Sestriere, gara automobilistica di velocità in salita valida per il Campionato Europeo ed Italiano della Montagna per auto storiche, ed anche sulla Cesana Sestriere Experience “Memorial Gino Macaluso” concorso dinamico per vetture d’epoca e sportive che ha anticipato la gara ufficiale. Oltre 100 le vetture al via della 32° Cesana-Sestriere, gara dedicata, a dieci anni dalla sua scomparsa, all’avvocato Giovanni Agnelli. Tra gli iscritti anche un concorrente arrivato dagli USA dalla storia singolare. Franco Valobra, di origine italiana e residente da vent’anni a New Orleans, in vacanza a Sestriere ha appreso sui giornali della Cesana-Sestriere. Appassionato di motori, pilota nel campionato americano Ferrari Club Racing Association, ha contattato l’AC Torino per prendere parte alla manifestazione noleggiando una Renault Clio Super 1600.
Il particolare più curioso è che Valobra ha scoperto per l’occasione che sua madre, Giorgina Caustico, nel 1959 partecipò con un’amica alla Cesana-Sestriere al volante di una Abarth 1000 cogliendo la vittoria di classe. E restando in tema di curiosità, visita lampo nel paddock di piazza Agnelli a Sestriere di Bernard Dematteis, neo Campione Europeo di Corsa in Montagna. Assieme al gemello Martin, componente della squadra italiana che ha vinto anche il titolo europeo a squadre lo scorso sabato 6 luglio a Borovets (Bulgaria), ha posato per alcune foto al volante di una splendida Alfa Romeo 1900cc “Superleggera” con carrozzeria in alluminio progettata per le corse, vettura al via della 32° Cesana-Sestriere.
LA GARA – Dopo essere stato il più veloce nelle prove del sabato con il tempo di 4’48’’81, Stefano Di Fulvio su Osella PA9/90 ha centrato il successo nella 32° edizione della Cesana-Sestriere con un tempo di 4’44”87. Il pilota di Chieti scrive così per la seconda volta il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione dopo la vittoria del 2009. Secondo gradino del podio occupato da Piero Lottini su Osella PA9/90 con un tempo di 5’00”50. Terzo classificato Francesco Cremonesi sempre su Osella PA9/90 arrivato in 5’09”75. Fuori dai giochi Uberto Bonucci su Osella PA9/90, uno dei favoriti della vigilia, ritiratosi per problemi alla vettura. Alla gara, organizzata da AC Torino e CSAI in collaborazione coi i comuni di Cesana Torinese e Sestriere e valida per il Campionato Europeo Italiano della Montagna, hanno partecipato vetture divise per tipologia e periodo di costruzione. Per il primo (auto costruite dal 1931 al 1969) dei quattro raggruppamenti, tempo migliore quello realizzato da Franco Betti su BMW 2002TI (6’11”95).
Nel secondo (1970-1975), gradino più alto del podio per Massimo Perotto su Porsche 911 RSR arrivato al Colle in 5’20”02 (quarto in classifica assoluta). Auto migliore del terzo (1976-1981) è invece la Porsche 911T di Tiberio Nocentini con un tempo di 5’54”16. La classifica dell’ultimo raggruppamento (1982-1990) è dominata ancora dalle Biposto Corsa. Per la classe Formula (vetture monoposto) prima piazza per Matteo Aralla su Formula Renault Europa con un tempo di 5’24”50.
PREMI SPECIALI – Quest’anno, grazie alla main sponsor di Fiat Group, la gara è stata intitolata all’avvocato Giovanni Agnelli. L’omonimo trofeo, assegnato al primo classificato con un’auto del gruppo, è stato vinto da Roberto Gorni su Fiat 124 Abarth (6’07”39 – diciassettesimo assoluto). In sede di premiazione un riconoscimento speciale è andato a Luca Prina Mello che, con i suoi 24 anni, si è aggiudicato la targa per il miglior giovane intitolata a “Gigio Ruspa”, consigliere comunale di Sestriere grande appassionato di motori, scomparso prematuramente lo scorso dicembre.
LA LANCIA FLAVIA ZAGATO HF ELETTA REGINA DELLA EXPERIENCE 2013 – La terza edizione della Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico per vetture storiche e sportive, ha visto la giuria assegnare i riconoscimenti (premi messi in palio dalla Martini&Rossi) alla Lancia Flavia Zagato HF del 1965 di Edilberto Mandelli per la vettura meglio conservata, alla Porsche 356 Carrera del 1962 di Giorgio Delpiano e al Fiat Group per il maggior numero di vetture presentate fra le quali spiccavano la Fiat 131 Abarth livrea Alitalia del 1977, la Lancia 037 Rally (condotta dal CEO Emea Alfredo Altavilla) e la Lancia Delta Integrale “Safari” (condotta da Monica Maylander Macaluso, moglie del compianto Gino). Premiati numerosi modelli del Gruppo Fiat come Lancia Stratos, 037, Delta S4. A queste si sono aggiunte le Alfa della Scuderia del Portello e le Lancia in livrea Martini volute dalla Martini&Rossi per festeggiare i 150 anni della fondazione.
Info e classifiche on line sul sito: www.cesanasestriere.com